Info e Curiosità

tutte le risposte che cerchi

Home » Il Miramare » Info e Curiosità

Camping & Village

Il Miramare si trova su una costa direttamente sul mare. Basta scendere una scalinata di circa 50 gradini per arrivare direttamente all’area demaniale.

Certamente sì. I cani sono ammessi in tutte le aree del villaggio, fatta eccezione esclusivamente per il parco giochi, la piscina, la terrazza Promenade e le Mobile Home. L’importante è non lasciarli mai soli all’interno degli alloggi.

Dipende dalla tipologia e dalla posizione. Le piazzole più ombreggiate si trovano nella parte alta del campeggio. Ad ogni modo, all’arrivo è possibile scegliere la propria preferenza di spazio e ombra in base alle piazzole libere (e non prenotate anche nei giorni successivi).
All’atto della prenotazione è possibile dare una propria preferenza, che però non viene garantita al 100%. Ovviamente faremo il possibile per esaudire le t richieste, ma il tutto dipende da esigenze di gestione e disponibilità.

Sì, abbiamo il wi-fi gratuito in tutta la struttura. Ovviamente essendo un campeggio inserito in una pineta, in alcune zone potrebbe avere meno ricezione.

Le camere verranno assegnata dalle 15:30 del giorno di arrivo.

Mentre per le piazzole potrai avere l’accesso già dalle ore 13:00.

I bungalow, Mobilhome e MaxiCaravan devono essere liberati entro le ore 10:00.

Le piazzole, invece, entro le ore 12:00.

Potrai, comunque, rimanere all’interno del Villaggio a godere del mare e della piscina senza alcun supplemento.

Se la camera è già pronta, possiamo darti le chiavi subito senza alcun supplemento. Puoi comunque entrare nella struttura e usufruire sia della spiaggia che della piscina senza alcun problema finché non sarà pronto il tuo appartamento.

Nei bungalow, mobile home e maxi caravan è possibile soggiornare per un massimo di 5 persone indipendentemente dall’età.

Se vieni in roulotte o in tenda ed hai uno spazio sufficiente, puoi mettere tranquillamente la tua auto in piazzola.

Se invece soggiorni in una struttura hai un posto auto incluso nel parcheggio esterno, ma se vuoi parcheggiare all’interno del campeggio, dovrai sostenere il costo dell’intera piazzola.

Assolutamente sì. Troverai le istruzioni all’interno del bungalow oppure collegandoti alla nostra web app.

Nella cameretta del bungalow o nel soggiorno della mobile home, c’è lo spazio sufficiente per posizionare una culla o un lettino aggiuntivo standard. Non è purtroppo possibile rimuovere gli arredi interni della struttura per fare spazio.

Nel campeggio è presente una area barbecue e pic nic con tavoli e panche. È possibile richiedere le griglie in reception (gratuite con cauzione).

È comunque ammesso l’uso della griglia a carbone purché il fumo non disturbi i vicini e non danneggi il prato e il terreno sottostante.

Nell’area centrale del campeggio sono presenti 2 lavatrici (con sapone incluso) e 2 asciugatrici e pagabili con bancomat o carta di credito.

Sono inoltre presenti dei lavelli in cui è possibile lavare gratuitamente i capi ed altri adibiti alle stoviglie.

Sì, abbiamo un servizio di mini club nei mesi di luglio ed agosto.

Potrai richiederli direttamente ai bagnini sulla spiaggia.

Abbiamo a disposizione due Bungalow con accesso per persone con mobilità ridotte.

Il ristorante e la piscina dispongono inoltre di una rampa d’accesso diretta ed abbiamo bagni per campeggiatori disabili.

Tuttavia per raggiungere il mare bisogna scendere una scalinata.

Un parcheggio è presente proprio di fronte all’entrata del Villaggio. Ogni prenotazione di un alloggio (bungalow, mobile home, maxi caravan) ha diritto ad un posto auto gratuito.

Probabilmente non ci sono strutture disponibili nelle date che hai selezionato. Prova a cambiare periodo oppure contattaci allo 0586 58 04 02
Puoi trovare tutte le informazioni all’interno delle pagine delle strutture che per comodità ti riportiamo qui sotto: BungalowMobile HomeMobile Home Vista MareMaxi CaravanPiazzole MarePiazzole MediumPiazzole Standard

Sì è disponibile sia il servizio di pensione completa che quello di mezza pensione. Puoi richiederlo direttamente al momento della tua prenotazione così da ricevere un preventivo dettagliato e compreso anche dei costi di ristorazione.

Il bar e ristorante è aperto da maggio a settembre dalle 8 alle 23.

Il market è aperto solo durante la stagione estiva, dalle 8 alle 20.

Abbiamo preparato per te una lista di ristoranti aperti tutto l’anno e dove potrai recarti per gustare dell’ottima cucina toscana. Inoltre abbiamo inserito anche tutti coloro che fanno consegne a domicilio direttamente al Miramare. Clicca qui per conoscere tutti i ristoranti/pizzerie.

Bisogna assicurarsi sempre che la manopola sia impostata su “Aperto” e regolare la temperatura muovendola a destra e sinistra.

ATTIVAZIONE – Per attivare la doccia, basta avvicinare la tessera al simbolo Start/Stop. Il display visualizzerà i crediti residui e quindi il tempo di erogazione dell’acqua.

PAUSA – Per mettere in pausa il tempo, avvicinare la tessera al simbolo Start/Stop. Il display mostrerà il tempo di pausa e non verrà scalato il tempo di erogazione dell’acqua.

RIATTIVAZIONE – Per riattivare l’acqua, avvicinare la tessera al simbolo Start/Stop. Il display visualizzerà il tempo residuo a disposizione.

È possibile eseguire questo passaggio quante volte si vuole fino al termine del tempo residuo a disposizione. Una volta terminato il tempo di pausa, la doccia tornerà in modalità stand-by e sarà pronta per il successivo utilizzo.

Non è presente un bancomat all’interno della struttura. In tutti i locali (eccetto la spiaggia) è comunque possibile pagare con carta o bancomat.

I punti ATM più vicini sono situati in via dei Bagni.

Il primo centro abitato (quartiere Antignano) si trova a circa 800 mt dalla struttura. Il centro di Livorno si raggiunge in meno di 10 minuti in auto o in bus.

No, non offriamo un servizio di navetta ma è possibile chiamare un taxi per voi.

Per legge nazionale, i cani devono essere tenuti al guinzaglio corto e devono essere sempre accompagnati dai documenti di vaccinazione. È dovere dei proprietari assicurare il massimo rispetto delle norme igienico-sanitarie durante il soggiorno dell’animale all’interno delle strutture.

I cani possono fare il bagno con voi al mare, mantenendo comunque sempre il rispetto degli altri bagnanti.

I cani devono essere accompagnati per i loro bisogni fuori dal complesso turistico o nell’area di sgambamento. È comunque obbligatorio raccogliere i bisogni del proprio animale sia all’interno che all’esterno del Miramare.

Se hai necessità possiamo contattare un medico per te. Ad ogni modo il Miramare ha all’interno una piccola infermeria accessibile in orari di Reception ed in estate fino alle 2 di notte.

Esiste un sistema di gestione delle emergenze che prevede un piano di esodo in caso di necessità (incendio, alluvione, etc.). Vi invitiamo a prenderne visione quando in struttura. L’avvio della procedura di evacuazione è comunque segnalata da ripetuti suoni di una sirena.

Bus

Certamente sì. Per andare verso il centro di Livorno potete prendere 3 linee differenti:

LAM BLU • capolinea a 800 mt • passaggio lungomare

LAM ROSSA • capolinea a 800 mt • passaggio interno

LINEA 102 • fermata a 500 mt di fronte al benzinaio Q8

Se invece volete procedere verso sud (Castiglioncello, Rosignano, Cecina…), potete prendere la LINEA 102 la cui fermata è di fronte al Miramare.

Per qualsiasi informazione potete comunque consultare il sito www.at-bus.it.

Gli orari dipendono da Autolinee Toscane, puoi consultarli attraverso questo link.LAM BLU • LAM ROSSA • LINEA 102

Tramite l’app TABNET scaricabile su Apple Store, Google Play e AppGallery

Con un SMS (da Tim, Vodafone, Wind 3) solo per i biglietti “urbani” inviando un SMS con scritto il nome della città (es. Livorno) al numero 488 01 05.

In tutti i negozi con l’adesivo “Autolinee Toscane”.

Alle emettitrici automatiche presso alcune fermate.

Dog Park

In questa area è consentito l’accesso ai cani per muoversi liberamente e giocare, anche non tenuti al guinzaglio e privi di museruola, purché sotto la stretta vigilanza e la responsabilità civile e penale dei rispettivi proprietari/detentori, che devono rimanere sempre all’interno dell’area stessa, nel rispetto delle regole.

L’accesso all’area è garantita fino alle ore 19:00 o secondo orari indicati dalla direzione del Miramare. La stessa, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di chiudere, anche temporaneamente, l’area qualora dovessero insorgere problemi inerenti al comportamento dei fruitori, problemi di ordine igienico-sanitario o di incolumità per gli Ospiti, di manutenzione straordinaria nonché in generale, per motivi di pubblico interesse.

È necessario entrare ed uscire dall’area con il proprio cane al guinzaglio tenuto corto, chiudendo il cancello (ed assicurarsi che sia chiuso) dopo ogni passaggio.

Sarai tenuto a vigilare costantemente il tuo amico a 4 zampe in modo da intervenire in qualsiasi momento e prevenire comportamenti dannosi per persone, altri animali o cose.

I cani potranno essere liberati solo dopo che avrai verificato tutte le condizioni di sicurezza e/o opportunità anche in relazione al sesso, alle dimensioni e alle caratteristiche comportamentali dei cani già presenti e per i quali dovrai assumerti informazioni dai proprietari in loco.

Resta comunque obbligatorio avere a proprio seguito la museruola rigida o morbida da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone od animali presenti e comunque sempre in caso di richiesta dell’autorità competente.

I casi di morsicatura a persone devono essere prontamente segnalati, eventualmente tramite proprio medico o pronto soccorso, alle competenti Autorità Sanitarie per gli adempimenti di merito; in caso di morsicatura ad altri animali la medesima segnalazione potrà avvenire tramite veterinario.

È obbligatorio per il proprietario del cane avere in corso di validità un’assicurazione idonea che possa coprire eventuali danni a persone, animali o cose causati dal proprio animale o dalla propria condotta.

Non è possibile:

– esercitare qualsiasi forma di addestramento che esalti l’aggressività del cane, salvo che non siano preordinati all’obbedienza degli animali;
– creare situazioni che costituiscono fonte di eccitazione per i cani, al punto di farli azzuffare;
– somministrare cibo ai cani all’interno dell’area, al fine di evitare fenomeni di competizione fra gli stessi;
– utilizzare l’area per consumare alimenti di qualsiasi tipo;
– introdurre cani affetti da patologie infettive/infestive o femmine durante tutto il periodo di calore per evitare conflitti fra maschi;
– utilizzare il percorso motorio impropriamente, quale attività ludica da parte di persone;
– rompere o rovinare gli elementi di arredo, giochi o altro presenti all’interno dell’area.

È consentito l’accesso contemporaneo all’area ad un massimo di 10 cani.
È comunque fatto divieto d’accesso  ai cani che hanno morso o aggredito e che sono stati inseriti nell’elenco di cui all’art. 3 Ordinanza Ministeriale 03.03.2009;

Dove vuoi soggiornare?

A problem was detected in the following Form. Submitting it could result in errors. Please contact the site administrator.
Inserire le età dei bambini (sopra i 10 anni sono considerati come adulti)

A problem was detected in the following Form. Submitting it could result in errors. Please contact the site administrator.
Inserire le età dei bambini (sopra i 10 anni sono considerati come adulti)

Per non perderti nessuna novità, seguici sui social