Alcuni consigli per differenziare al meglio e senza pensieri
Livorno pulita, vivibile e autonoma nello smaltimento dei propri rifiuti deve essere il risultato non solo del servizio di Aamps, ma anche dell?attenzione dei cittadini di Livorno e dei suoi ospiti.
- usare sempre i cestini porta carta stradali per lo scopo a cui sono destinati e solo per piccoli rifiuti;
- non abbandonare per strada i rifiuti ingombranti;
- nelle passeggiate con il cane munirsi di apposita attrezzatura, sacchetti o palette, per l?immediata rimozione delle deiezioni che vanno depositate nei cestini portarifiuti;
- effettuare la raccolta differenziata tenendo separati i materiali riciclabili;
- conferire i rifiuti negli appositi contenitori stradali per la raccolta;
- collaborare alla riduzione dei rifiuti limitando al minimo l?acquisto di prodotti conimballaggi superflui (es: acquisto prodotti sfusi, acquisto dalla filiera corta, ecc.).
Contenitore marrone – Organico
SI – Avanzi di pasta, riso, pesce, carne, bucce della frutta; fiori recisi, filtri di thè e tisane, gusci d?uovo, scarti di verdura/ortaggi, lettiere biodegra- dabili per animali domestici, tovaglioli e fazzoletti sporchi di materiali organici, carta e cartone con residui alimentari (es. cartone pizza), stoviglie e sacchetti biodegradabili.
NO – Prodotti che non sono di origine vegetale o animale, abiti, cibi liquidi, lettiere non biodegradabili per animali, pannolini ed assorbenti non biodegradabili, salviette umidificate.
Contenitore blu – Carta e cartone
SI – Giornali, sacchetti di carta, libri, scatole, volantini, fogli di carta, scatole e involucri di carta e cartone (scatole pizza non unte o sporche), buste di carta per alimenti (es. frutta e pane), pacchetti di sigarette senza involucro di plastica, rotoli interni di carta assorbente e carta igienica, vassoi in cartoncino, bicchieri di carta.
NO – Contenitori e fogli poliaccoppiati (composti da carta, plastica, e alluminio), carta unta o sporca, fogli di carta termica, carta carbone e vetrata, carta plastificata/paraffinata per affettati, prodotti da forno e pescheria, scontrini.
Contenitore giallo – Multimateriale
SI – Contenitori in plastica per liquidi (es. bottiglie, flaconi, vasetti di yo- gurt), vaschette di plastica e polistirolo per alimenti, fogli poliaccop- piati, film plastici (es. shopper), rete per frutta e verdura, contenitori in acciaio e alluminio (es. lattine, scatolette, bombolette, vaschette, tubetti, fogli sottili, tappi e capsule), tetra pak, tetrabrick, tetratop (es. contenitori per il latte, la panna, i succhi di frutta), cassette in plastica, piatti e bicchieri in plastica senza residui organici, tappi di plastica e metallo, confezioni di snack e merendine in plastica, bombolette esaurite per l?igiene personale e la casa.
NO – Posate in plastica, giocattoli, cd, dvd, musicassette, resine, contenitori contrassegnati come pericolosi, bacinelle, secchi, canalette elettriche, bottiglie, vasetti e barattoli di vetro, oggetti in porcellana, lastre e rottami di specchi e vetrate, ceramica e terracotta, oggetti casalinghi.
Contenitore verde – Vetro
SI – Bottiglie, flaconi, barattoli, imballaggi in vetro (vuotati e privati del tappo).
NO – Oggetti in cristallo, lampadine e neon (a incandescenza e a risparmio energetico, oggetti in ceramica o porcellana, specchi, lastre di vetro, pyrex, tappi in metallo o plastica, vetro accoppiato, retinato, vetro al piombo, bicchieri e caraffe di cristallo/vetro, piatti di vetro/ceramica, tappi metallici, in plastica e sughero.
Contenitore grigio – Residuo non differenziabile
SI – Tutti i materiali non riciclabili: assorbenti, carta oleata, penne e pen- narelli, gomme da cancellare, spazzolini, cosmetici; piccoli oggetti di: plastica, ceramica, cristallo; sacchi per aspirapolvere, rasoi, deiezioni canine.
NO – Materiali riciclabili (scarti alimentari, imballaggi in vetro, plastica, metallo, tetra pak e carta) pile e batterie esauste delle auto, sostanze tossiche, calcinacci, rifiuti ingombranti (anche se smontati), piccoli elettrodomestici, farmaci.