Discovering the wetlands of the coast
Le zone umide presenti lungo la costa toscana sono le ultime testimonianze di un antico sistema di paludi d?acqua dolce e salmastra. Questi ecosistemi contribuiscono non solo alla tutela della biodiversità ma forniscono anche servizi essenziali come la depurazione delle acque e la mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso l?assorbimento del CO2 presente nell?atmosfera.
With binoculars in hand, we will be able to observe a great variety of migratory birds that nest here or stop to regain energy; among these, some that stop there only for short periods such as the magnificent greater flamingos (Phoenicopterus roseus) and the rare hermit ibis (Geronticus eremita).
Oltre agli uccelli, le riserve naturali regionali ospitano specie di anfibi minacciate quali il tritone crestato italiano (Triturus carnifex), il rospo smeraldino (Bufotes balearicus) e la raganella italiana (Hyla intermedia). L?alto valore conservazionistico di queste aree è attestato dalla loro presenza all?interno della Rete Ecologica Europea Natura 2000 in quanto Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS).
An itinerary to be discovered also by bicycle, following the specific route for MTB available on the website of the Tuscany Region.

Alla scoperta dell?Oasi della Contessa
Riserva Naturale Regionale Oasi della Contessa – Collesalvetti (LI)
Travel times: about 1 hour
Stage length: about 2 Km
Difference in altitude: not significant
Difficoltà: T
Da Livorno si procede in auto verso nord est e si raggiunge l’Oasi della Contessa, una tappa fissa per molte specie migratorie e non solo. La riserva è stata inclusa anche all’interno della più grande Riserva della Biosfera “Selve Costiere di Toscana”, riconosciuta dall’UNESCO. Lungo il percorso ad anello all’interno dell’area protetta sono numerose le specie di uccelli che si possono osservare, tra queste: il porciglione (Rallus aquaticus), la schiribilla (Porzana parva) e il voltolino (Porzana porzana).

A very natural artificial lake
Regional Nature Reserve of Lake Santa Luce (PI)
Travel times: about 3 hours
Stage length: about 2.5 km. 5 Km (Round trip)
Difference in altitude: absent
Difficoltà: T
The bacino idrico della Riserva Naturale Regionale di Santa Luce, è stato realizzato alla fine degli anni ’50 ed è diventato Oasi LIPU nel 1992. Fra le numerose specie di uccelli che si possono osservare lungo il percorso di visita segnaliamo la presenza del pendolino (Remiz pendulinus), che qui costruisce i suoi peculiari nidi a forma di fiasco.

Between salt and fresh water
Riserva Naturale Regionale Orti-Bottagone di Piombino (LI)
Travel times: about 1 hour
Stage length: about 1 Km
Difficoltà: T
La Riserva Naturale Regionale Orti-Bottagone è una zona umida protetta caratterizzata dalla presenza di una palude salmastra e di una d’acqua dolce. Fra le specie nidificanti è presente la volpoca (Tadorna tadorna), una grossa anatra tipica delle zone costiere, il cui nome si deve all?abitudine di riprodursi nelle tane scavate dalle volpi.